Passa ai contenuti principali

Pistacchi a merenda

Tema: merenda dei bambini.

Svolgimento: non è mai facile.

A volte per mancanza di tempo, altre per scarsità di fantasia, altre ancora per una questione di praticità. E’ sempre difficile accontentare i bambini che puntualmente vogliono quello che proprio quel giorno non c’è in borsa.
Sono attenta all'alimentazione, cerco di dar loro delle regole e prediligo i cibi sani, ma non sono una mamma talebana, anche perché ritengo che la chiusura totale su alcuni cibi possa addirittura essere controproducente. Per cui ci sono volte che le pigiapesti mangiano una banana e altre un pacchetto di biscotti confezionati, soprattutto se si tratta della merenda da portare alla lezione di karate del pomeriggio e la frutta nello zainetto ne arriverebbe un po’ provata.
Fin da quando erano nel passeggino entrambi adorano mangiare i cereali come fossero patatine; le patatine “vere” cerchiamo di limitarle alle feste di compleanno. Se siamo al parchetto e fa caldo ci prendiamo tutti un bel gelato e se gli viene quel certo languorino proprio mentre sto preparando la cena (un grande classico!), solitamente mi chiedono una carota cruda da sgranocchiare in perfetto stile aperitivo!
A proposito di stuzzichini, le mie pigiapesti vanno matti per la frutta secca, un po' tutta. Le mandorle, le arachidi, le nocciole e, scoperta delle ultime settimane, i pistacchi!
Nutriente ed energetica, la frutta secca fornisce velocemente un corretto apporto di proteine, fibre, vitamine e Omega 3.


I pistacchi, in particolare, sono ricchi di fibre, cromo, potassio, rame, manganese, fosforo, vitamine B1 e B6. Sono inoltre una fonte di magnesio, ferro, selenio, zinco, vitamine B2, E e K e folati. Diversi studi dimostrano che il consumo di pistacchi apporta molteplici benefici e può contribuire a mantenere un buono stato di salute, supportando uno stile di vita attivo e riducendo il rischio legato ad una cattiva alimentazione.
L'assunzione regolare di pistacchi aiuta a tenere sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue e a prevenire disturbi cardiovascolari. Inoltre sono frutti ricchi di antiossidanti naturali che contribuiscono a mantenere in salute pelle e occhi.
Dato il loro alto valore energetico, i pistacchi sono lo snack ideale dopo l’attività fisica, perché soddisfa la fame e fornisce al corpo le energie nutritive più importanti necessarie per ricaricarsi dopo una sessione di allenamento e lo fa con gusto e grande soddisfazione per il palato!


Inoltre contribuendo al rafforzamento del sistema immunitario e favorendo il corretto funzionamento degli organi e la formazione dei nuovi tessuti, i pistacchi possono diventare i protagonisti della merenda dei bambini.
Sono comodi da infilare in borsa o nello zainetto, facili da proporre ai nostri bambini anche nelle situazioni più disparate e, caratteristica da non sottovalutare, addirittura poco sporchevoli!
Possiamo offrirli ai bambini accompagnati anche da una porzione di buon cioccolato, o in alternativa, tritati grossolanamente, diventano sfiziosi ingredienti utili ad arricchire gli impasti delle torte e dei biscotti fatti in casa.
Ci sono diverse ricette che hanno i pistacchi come protagonisti e che possono tornare utili per proporli ai nostri bambini sempre in maniera diversa. Una di queste, è la ricetta delle Pistachio Balls, al profumo di cioccolato, che trovate qui.
Ma attenzione perché una tira l’altra!

E a proposito di bambini, ci sono buone notizie anche per le future mamme.
Forse non tutte sanno che i pistacchi costituiscono un’ottima scelta alimentare per molte donne in dolce attesa.
American Pistachio Growers - l’Associazione che rappresenta i coltivatori di pistacchio americano - in collaborazione con United States Department of Agriculture (USDA) ha condotto uno studio sul diabete nelle donne in gravidanza.
Tale studio rivela come il consumo di pistacchi possa contrastare l'aumento dei livelli di glucosio e di insulina nel sangue nelle donne che soffrono di diabete mellito gestazionale (GDM) - comunemente conosciuto come diabete gestazionale. Secondo i risultati dello studio, le donne in gravidanza con alterata tolleranza al glucosio (GIGT) o che avevano ricevuto una diagnosi di GDM, mostravano un aumento significativamente più basso dei livelli di glucosio nel sangue in seguito al consumo di pistacchi piuttosto che di pane integrale – due alimenti scelti in base all'equivalenza calorica.
La Dott.ssa Ge Sheng, ricercatrice principale, primario e direttrice della Clinical Nutrition al Sixth People’s Hospital, Shanghai Jiao Tong University, Cina, ha analizzato come i pistacchi possano essere benefici per le donne affette da questa patologia, in quanto noti come alimento a basso indice glicemico (IG). L’attuale ricerca suggerisce già il consumo di pistacchi nella popolazione diabetica generale, ma questo studio di riferimento è il primo a rivelare i suoi effetti positivi sulle donne in dolce attesa con GIGT o GDM.


L’American Pistachio Growers (APG) è un'associazione no profit che rappresenta più di 700 coltivatori negli Stati Uniti ed è finanziata interamente da coltivatori e operatori indipendenti con l'obiettivo comune di promuovere le proprietà nutrizionali dei pistacchi americani.

Io i pistacchi li adoro e scoprire quanto questi facciano bene li rende ancora più appetitosi!

Per maggiori informazioni su questo gustoso alimento, sui suoi benefici e su le diverse modalità con cui proporlo a tavola, potete visitare la loro pagina ufficiale: www.AmericanPistachios.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...