Passa ai contenuti principali

I tre piccoli gufi

Qualche post fa vi avevo parlato delle emozioni e dell’importanza di spiegarle ai bambini per far capire loro che sono tutte normali.

Inside out” è un film di animazione Disney Pixar bellissimo e delicato che prova a presentare le emozioni come personaggi che vivono nella nostra testa e da dietro una console in un quartier generale, dirigono la mente di Riley, una ragazzina di undici anni. Sono cinque: Gioia (che garantisce la felicità alla ragazza), Disgusto (che si occupa che Riley non venga avvelenata fisicamente e socialmente), Paura (che tiene Riley lontano dai pericoli), Rabbia (che impedisce che Riley subisca ingiustizie) e Tristezza (il cui scopo non è però ben chiaro a nessuna emozione).
Chi ha visto il film, sa che durante quasi tutta la storia, Gioia cerca di mettere in secondo piano Tristezza, impedendole di scalfire la felicità della protagonista. Finché arriva un momento in cui si rende conto che non può esserci Gioia senza Tristezza e sarà proprio Tristezza a risolvere la crisi emotiva della piccola Riley.

Gioia comprende così l'importanza di Tristezza: segnalare il bisogno di ricevere aiuto e conforto dalle persone che le vogliono bene.

La Tristezza è forse fra tutte l’emozione più difficile da comprendere e da spiegare.
Ci sono diversi motivi che possono generare uno stato di tristezza e anche se non vorremmo mai vedere i nostri bimbi giù di morale, la tristezza è uno di quei sentimenti con cui sono costretti a confrontarsi fin da piccoli. I bambini possono sentirsi malinconici per la perdita di un familiare o del loro cagnolino, dopo aver cambiato scuola o per la difficoltà di inserirsi all'asilo, per un piccolo litigio con un compagno o con il fratellino…
Per questo motivo, il miglior modo per aiutarli è parlare loro della tristezza, insegnargli a riconoscerla e comprenderla. È necessario fargli capire che è preferibile riconoscere che nascondere. Che tutti ci sentiamo così ogni tanto e che è un bene abbracciare questa emozione per calmarla e farla passare.



Nelle ultime settimane, la mia bimba sta attraversando un momento di difficoltà, legato al fatto che non va volentieri a scuola.
Non fa capricci, ma dichiara di non voler andare a scuola e si mette in modalità 'sconsolata' lungo tutto il tragitto per poi esplodere in lacrime sulla porta della classe.
Le maestre mi hanno più volte tranquillizzata sul fatto che ciò che la fa star male è il momento del distacco, perché poi per fortuna trascorre il resto della giornata giocando con gli altri bambini e partecipando volentieri alle attività che le educatrici le propongono.
Eppure sapere che non si sente completamente tranquilla, non fa stare tranquilla neppure me.
Per provare ad aiutarla, ho cercato un libro che le parlasse di ciò che sente, sperando che la lettura possa aiutarla a tirare fuori quello che prova.
Ho scelto un libro dolce nella sua estrema semplicità e così diretto sul tema dell’abbandono.


“I tre piccoli gufi” di Martin Waddell è la storia di tre fratellini gufetti che di notte, nel bosco, aspettano che la loro mamma torni dalla caccia.
Sara, Bruno e Tobia affrontano in maniera diversa l'assenza della loro mamma.
I maggiori, Sara e Bruno, cercano di non farsi sopraffare dalla paura, mentre Tobia, il più piccolo è vinto dalle emozioni. Sara cerca di mantenere la calma e prova a dare spiegazioni logiche alla scomparsa della mamma. Bruno si fa forza ripetendo ciò che dice sua sorella e in questo modo tenta di gestire la sua ansia. Tobia riesce solo ad esprimere il suo sentimento dominante "Voglio la mamma!".
La storia passa attraverso la tristezza dei gufetti nell'accorgersi che la loro mamma non è più nel nido, nell'attesa che lei torni, confortandosi e facendosi compagnia a vicenda, fino alla paura che lei non possa tornare.
Poi finalmente lei arriva.
Torna da loro e li rassicura dicendogli che possono stare tranquilli perché la mamma torna sempre.


È questo il messaggio su cui sto puntando per farle capire che, per quanto triste possa essere il momento in cui la mattina ci separiamo, ci ritroveremo nel pomeriggio e avremo modo di continuare a stare insieme.

È un libro così tenero che sia lei che suo fratello lo adorano e mi chiedono spesso di leggerlo.

Il suo autore, Martin Waddell, particolarmente sensibile alle tematiche connesse alla conquista dell'autonomia, descrive sentimenti riposti nel cuore dei bimbi di tutti i tempi: la paura di perdere la mamma e l'ansia da separazione e lo fa in maniera essenziale e poetica.
Un altro aspetto che questa storia sottolinea è la solidarietà tra fratelli, che uniti sopportano meglio la paura.

Per il momento gli ingressi a scuola sono ancora altalenanti, ma sono sicura che le cose andranno meglio e che questa fase le servirà per prendere confidenza con le sue emozioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce

Slingback per tutte!

In questi giorni ero alla ricerca di un paio di scarpe eleganti ma non troppo, originali ma anche semplici, pratiche ma non sportive. Insomma: un’impresa! Ma quando si tratta di scarpe, non c’è missione impossibile che tenga. Noi donne sicuramente ne usciamo vincitrici e con una scatola di scarpe nella shopper! E così è stato anche questa volta. Sfogliando riviste di moda e buttando un occhio su internet, ho scoperto il ritorno delle slingback ! Innanzitutto ho scoperto il loro vero nome. Io le ho sempre chiamate Chanel , in onore dell’inimitabile Coco Chanel che le ha inventate poco più di 60 anni fa. Le scarpe con il tacco medio, chiuse in punta, aperte sul retro, sigillate da un cinturino sottile dietro la caviglia e realizzate per la prima volta all'epoca (correva l’anno 1957) in pelle bicolore: nero e beige, le nuance emblema della maison. Scarpa-icona Chanel bicolore (1957) Io ho almeno due slingback tra la mia collezione di scarpe: una è rosa cipria e l’altr

Ninnananna Ninna-o

I bambini sono abitudinari e costruire la routine permette loro fin da piccoli di interiorizzare lo schema della giornata e sapere cosa aspettarsi nel prossimo futuro. In questo modo si riduce moltissimo l'ansia del non sapere che cosa accadrà: per il bambino la routine è rassicurante , gli permette di sentirsi in un ambiente con delle certezze e delle costanti. La routine gli dà la sicurezza che i suoi bisogni saranno soddisfatti, così inizierà da solo a cercare nell'ambiente dei punti di riferimento spazio-temporali per orientarsi in maniera sempre più precisa e consapevole. Ok. Questa è la teoria. La capisco e la condivido e ho sempre cercato di scandire una routine per i miei bambini: la routine della pappa, quella del bagnetto e quella della nanna. O meglio, in linea di massima, cerchiamo di fare le cose nello stesso ordine e con tempi e modalità che si ripetono, ma non sono mai stata troppo rigida, perché ritengo anche che i bambini debbano imparare ad essere f