Passa ai contenuti principali

La mia amica DonnaRiccia

L’amicizia nasce nel momento in cui una persona dice ad un’altra: “Cosa? Anche tu? Credevo di essere l’unica”.
(C.S. Lewis)

Avere un’amica per una donna è un grande dono. Anche perché un pochino (giusto un po’, eh) è vero che noi donne, in alcuni casi, sappiamo essere competitive, calcolatrici, invidiose e sempre pronte a giudicare gli altri… soprattutto le Altre.
Ma ancora più vero è che ogni donna con le sue amiche sa essere un orecchio per ascoltare, una mano tesa, un sostegno a cui appoggiarsi nei momenti difficili, un sorriso rassicurante, un abbraccio affettuoso e una risata contagiosa per ridere delle cose belle. Un’Amica è un dono prezioso per ogni donna. E le donne amiche insieme sono una forza imbattibile.
A proposito di amiche, oggi vi presento Sabrina, la mia amica DonnaRiccia che da poco ha aperto il suo blog, un salotto virtuale dove tutte le donne possono incontrarsi per scambiare due chiacchiere e confrontarsi sui temi più svariati. Un posto accogliente, dove puoi sempre trovare un minuto in cui riesci a passare e dire la tua.
La DonnaRiccia è un animo libero, ribelle quanto basta, adora viaggiare, non la ferma nessuno, neppure le sue bimbe che sono nate con la valigia!
La nostra amicizia è nata un pomeriggio in cui abbiamo iniziato a raccontarci e abbiamo scoperto subito di avere tante cose in comune.
Una di queste è il piacere della scrittura.
Il suo blog è stato la spinta per iniziare il mio e il suo Megafono mi ha dato la voce… vi invito ad andare a sbirciare, chissà che non vi fermiate per un caffè, mentre leggete di moda o di quelle cose lì che piacciono tanto a noi donne!


Commenti

Post popolari in questo blog

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...