Passa ai contenuti principali

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2.
Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “quando andiamo, mamma?” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale.
Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia.
Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano.
Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi. Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettavo, ovvero che questi film di animazione sono sempre più adatti a un pubblico di diversamente adulti, piuttosto che di bambini.


Al di là di questa considerazione, più in generale, ho apprezzato molto la storia. Solitamente non amo i sequel, finiscono per risultare banali e riduttivi rispetto all'originale, ma in questo caso ho trovato geniale il fatto che, pur essendo realizzato dopo quattordici anni dal primo capitolo, la storia riprenda esattamente da dove si era interrotta. Soprattutto la storia non perde efficacia, ma anzi, a mio parere finisce per diventare ancora più credibile e “moderna”, grazie anche alle enormi conquiste tecniche che ne aumentano la componente action e la rendono più spettacolare, come d'altronde deve essere per un film di supereroi.
Altro elemento dirompente è la scelta di ribaltare la prospettiva rispetto al primo capitolo. Sì, perché questa volta viene scelta Helen (Elastigirl) come “donna sul campo”, mentre Bob (Mr Incredibile) rimane a casa a badare ai figli.
In qualità di mamma, non posso che approvare questa scelta, che può sembrare rivoluzionaria, ma in qualche modo asseconda lo spirito dei tempi, in cui le donne occupano spazi e ricoprono funzioni prima inaccessibili, sebbene sia ancora piuttosto difficile uscire dal ruolo ordinario di mamma.
Per compiere la missione che le viene affidata, Elastigirl deve lasciare la sua famiglia per qualche giorno. Riuscirà nel suo compito, grazie al supporto e all'aiuto di Mr Incredibile, che questa volta svolgerà il suo ruolo di supereroe fra le quattro mura di casa. Esattamente come fanno tutti i giorni le mamme e i papà.


In questo sequel ci sono due livelli narrativi: Elastigirl è il supereroe ingaggiato come portavoce dei suoi simili per riportarli agli onori che meritano, Bob il supereroe chiamato a domare la quotidianità per quello che riguarda le esigenze dei tre figli, con il più piccolo, Jack-Jack, che finalmente darà libero sfogo ai suoi (finora taciuti, a parte il colpo di scena con cui si concludeva il primo film) stratosferici poteri.
C’è una parità di importanza di entrambi i livelli. E’ proprio questa proporzione che ho trovato straordinaria e innovativa. L’equilibrio fantastico su cui poggia l’intero film è il cuore stesso dell’ormai sterminata produzione Pixar: la famiglia.
La trama insiste sulla flessibilità dei ruoli, concentrandosi su quanto possa essere al contempo difficoltoso e gioioso essere genitori e figli.


Gli Incredibili 2 ci ricorda di quali poteri straordinari sono dotati i genitori e quanta straordinarietà ci sia nelle cose di tutti i giorni (la difficoltà nel far addormentare il piccolo Jack-Jack; i compiti di matematica per l’irrequieto Dash; il primo appuntamento per l’adolescente Violetta). Allo stesso tempo, ci rammenta che siamo umani, perché perfino un supereroe come Mr Incredibile ha bisogno di prendersi una nottata di pausa per recuperare le energie, affidando il piccolino di casa alla formidabile Edna Mode.

Perché, come sarà proprio lei a ricordare al papà Incredibile: “Se fatto bene il mestiere del genitore è un atto eroico.

E voi vi sentite un po' supereroi?

Commenti

Post popolari in questo blog

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce

La Rabbia

Una delle prima volte che abbiamo sfogliato “ I colori delle emozioni ”, ho chiesto a Tommaso quale fosse la sua emozione preferita. Lui ovviamente ha risposto la Rabbia . Il personaggio della Rabbia, così come viene rappresentato nei libri o nei film, è quello che diverte di più i bambini, forse perché con quel suo musone risulta il più buffo o perché si riconoscono nei suoi scatti furiosi. O forse perché alla fine, dopo la Gioia, è l’emozione più facile da spiegare. Tommaso era ancora al nido quando abbiamo scoperto il libro “ Che Rabbia! ” di Mireille d’Allancé. Roberto, il protagonista, è un bambino come tanti. La storia inizia con lui che torna a casa dopo aver passato una bruttissima giornata, ad attenderlo per cena ci sono suo papà che lo rimprovera per le scarpe sporche lanciate a caso e gli odiatissimi spinaci. Quando Roberto dichiara di non voler mangiare le antipatiche verdure, il padre lo invita ad andare in camera sua ed è là, nella sua cameretta, che il bambino sen

Vacanza in Costiera Amalfitana

Premesso che sono di parte e che la Costiera Amalfitana è uno dei miei posti del cuore, che consiglio a tutti di visitare almeno una volta nella vita, colgo con piacere l’occasione che ho di raccontarvela, su richiesta di una mia amica che fra qualche giorno sarà lì in vacanza con la sua famiglia. La sua bellezza è nota grazie a famose immagini di film o cartoline, ma, pensando alle strade tortuose e alle scalinate, alle stradine ripide e alle spiagge di roccia, in molti ritengono che sia uno di quei posti “complicati” da raggiungere, poco comodi e di sicuro non pratici da visitare con i bambini. Vi dirò che in parte tutto ciò è vero, ma, come in tutte le cose che hanno a che fare con i bambini, l’essenziale è porsi con il giusto approccio. La Costiera con i bambini  La Costiera Amalfitana si trova tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno e include diversi comuni appartenenti tutti alla provincia di Salerno: Vietri sul Mare , Cetara , Erchie , Maiori , Minori , Atrani , Amal