Passa ai contenuti principali

Mamma Super... esaurita!


In realtà ci sono alcuni momenti in cui ho proprio la sensazione che i miei figli siano una versione casalinga dei super pigiamini: il più grande è sicuramente Gattoboy, la piccola teppa Gufetta. 


Oltre ovviamente alla superforza e alla supervelocità, di cui il mio Gattoboy è assolutamente il campione, hanno la superenergia che alle duracell fanno un baffo e dopo una giornata in piscina, con festa di compleanno e cena a casa di amici fino a tardi, ancora saltano sul letto mentre cerchi disperatamente di infilargli il pigiamino. 

Sono dotati della superbimbotestartaggine, roba che se Gufetta ha deciso che le mutandine se le infila da sola, in piedi, senza appoggiarsi a nulla perché lei è grande e sono le 8.30 del mattino e siamo già tutti in ritardo, non servono né la minaccia di una punizione esemplare (“stasera niente Peppa!”), né la prospettiva allettante di un bel gelatino dopo scuola. Se ha deciso così, così è. E forse in quel momento, mentre stringo i pugni, punto i piedi a terra e grido “ADESSO BASTAAA!” sono io che ai suoi occhi sembro una bambina capricciosa. 
Non è da sottovalutare neanche il superlamento a comando, che si attiva puntualmente quando torni a casa stremata dopo una giornata in ufficio a smazzare casini e le due pigia-pesti che fino a un attimo prima ridevano e giocavano beati con la tata, appena ti vedono riescono a metter su un capriccio coi fiocchi dal nulla e parte un piagnucolio interminabile che ti accompagna come sottofondo per tutto il tempo che prepari la cena. 

Anche Ale è un super eroe, gli piacerebbe tanto Batman o Iron Man, ma nella vita di tutti i giorni è un super manager sempre molto preso con grandi doti multitasking al lavoro e una speciale supersordità alle urla e ai lamenti dei bimbi in casa. Così se i pigiamini si stanno malmenando per il pennarello giallo, lui dall’alto del divano chiede serafico: “bimbi, spostatevi che non vedo la TV” e sei io urlo dalla cucina implorando un time-break…lui mi chiede per quale motivo mi agito tanto… GRRRRRRR!!! 

Per non essere da meno in casa, anche io sono un super eroe. 

Sono una Mamma… e tu che super poteri hai?












Questo post puoi leggerlo anche su Il Megafono della DonnaRiccia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...