Passa ai contenuti principali

Il tempo per le mamme


Le mamme si lamentano sempre di aver poco tempo per loro stesse. Ed è una grande verità, ahimè!
Ma sto iniziando a convincermi che forse noi mamme dovremmo impegnarci di più per trovarcelo il nostro tempo o meglio per ritagliarcelo tra una cena da preparare e un bucato da stendere.
L’altro giorno mi è capitato di leggere un post proprio su questo tema scritto da una mamma blogger.
Lei sostiene che spesso la mancanza di tempo è solo una scusa, perché con un po’ di impegno e organizzazione (e a noi mamme l’organizzazione certo non manca) si riesce a prendersi cura di sé anche se a piccole dosi.
Riflettendo sulle sue parole, mi sono resa conto che spesso ho la tendenza a voler fare le cose per compartimenti stagni.
“Metto al letto i bimbi e mi lavo i capelli”. Ma poi stanca mi addormento abbracciata a uno dei due e lo shampoo mi tocca farlo la mattina dopo, rallentando il nostro già precario equilibrio dei preparativi mattutini.
“Quando Ludovica è a nanna, finisco l’ultimo capitolo del libro”. Ma quel pomeriggio la piccola peste decide che non ha sonno e io finisco per leggere l’ennesima volta il suo libro preferito.
Di esempi come questi potrei farne molti altri. Ma così non va bene.

Una mamma è anche e prima di tutto una donna e una donna non deve mai trascurarsi. Deve continuare a prendersi cura di sé fisicamente e mentalmente. Deve stare bene e sentirsi bene con se stessa solo così potrà essere migliore sia per i suoi figli che per il suo compagno.

Spesso mi sono sentita in colpa (beh, a volte, ancora mi sento in colpa) a lasciare i bimbi per “cose futili” e ho sempre pensato di dover fare tutte le cose per me nel tempo in cui loro sono all'asilo, credendo così di non togliere niente a loro. Ma così facendo mi sono trovata a fare le corse per uscire prima dall'ufficio ed arrivare in tempo dall'estetista; a fissare di continuo l’orologio in attesa che si asciugasse lo smalto, tentata dal soffiarci sopra per velocizzare un po’ la sessione, se non fosse per la vergogna di farmi scoprire dalla signorina perfettamente truccata e con unghie da invidia che mi sedeva accanto, e alla fine non mi sono  goduta il momento e ne sono uscita più stressata di prima.
C’è voluto un po’ per capirlo, ma lasciare marito e bimbi per un’oretta il sabato pomeriggio per dedicarmi a una manicure con calma o a un giretto di shopping mi fa tornare a casa più carica e felice e, cosa più importante, non provoca alcun trauma irreparabile all’infanzia dei miei figli.
In questi giorni ho capito che si può fare ancora di più. Ci si può prendere cura di sé anche restando a casa con i bimbi, ribaltando la cosa a nostro favore.
Così, seguendo il consiglio della mamma blogger di cui vi dicevo, ieri sera, invece di sparecchiare la tavola subito dopo cena per poi dare il via alle pratiche della sera, ho deciso di farmi una maschera viso. Era il regalo di compleanno della mia migliore amica, - mamma fashion e beauty addicted, lei sì che è brava a dedicarsi del tempo - che giaceva nel fondo di un cassetto in bagno da quasi due mesi.
Ieri sera è arrivato il suo momento. Ovviamente Ludovica mi ha seguito in bagno, così mentre io stendevo la maschera, le ho consentito di giocare con i miei trucchi, mentre lei mi fissava stupita senza capire bene cosa avevo appiccicato in faccia. Poi siamo andate in soggiorno a spaventare Tommaso che non si aspettava di vedermi così conciata, ma continuava a ridere guardandomi e nel quarto d’ora di posa ho pure caricato la lavastoviglie.
Quando è arrivato Ale, i bimbi gli sono corsi incontro raccontandogli la novità della serata: “Papà, papà, mamma si è messa la maschera!!!”.
Insomma un successone! Grande dopocena di intrattenimento per i bimbi, mentre la pelle del mio viso ringraziava sentitamente del gesto assolutamente inusuale, almeno da un po’ di tempo a questa parte.

In definitiva, come per la maggior parte delle cose della vita, anche per quelle piccole cose che ci fanno stare bene mai aspettare il fatidico momento giusto. Mamme, rubatevi attimi per voi tutte le volte che potete. Vi sentirete subito meglio!


Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...