Passa ai contenuti principali

Mum and the City

Credo che stasera abbiamo dato inizio ad un nuovo ciclo: gli incontri solo mamme. E non intendo quelli di sfuggita fuori scuola o quelli un po’ più sofferti al parchetto.
 Mi riferisco ad una serata in cui otto mamme si incontrano a cena e chiacchierano tranquillamente sorseggiando un calice di vino, senza bimbi e mariti al seguito.
Solo loro e le loro chiacchiere da femmine!
Fairouz

E’ partito per gioco e un po’ per sfida nei confronti dei papà, che con la praticità che li contraddistingue, in pochi click di chat erano stati così bravi da organizzarsi la loro bella cena, mentre noi donne, sempre più complicate, con tutti gli impegni da incastrare e i gusti da incrociare, c’abbiamo messo un po’ per trovare giorno e locale adatti. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta.
La location che ci ha ospitate è stato Fairouz, un incantevole ristorante libanese vegetariano in via Buonarroti, dall'atmosfera intima e cordiale e il sapore da mille e una notte.
Abbiamo ordinato una, anzi no, due bottiglie di vino libanese rosè e tra i sapori speziati di humus e falafel abbiamo parlato, parlato e parlato.
Otto mamme accomunate dall'avere almeno un figlio nella stessa classe alla scuola materna. Prima di questa sera, il tempo più lungo che avevamo trascorso insieme era stato un pomeriggio a una festa di compleanno di qualche amichetto, eppure a fine serata sembravamo amiche di vecchia data.
L’argomento più scottante che abbiamo trattato è stato come mettere a letto i propri figli. Il tema più delicato, come togliere il ciuccio a un bimbo che fa fatica a separarsene di notte. Il tema più piccante, il gioco delle coppie in classe e il gossip più acceso, scoprire che una bimba di quattro anni alterna tre fidanzatini per non scontentare nessuno.
I papà direbbero “che palle!” e sicuramente loro avranno discusso di politica, lavoro e magari anche donne per sentirsi sul pezzo.
Ma noi la famosa empatia fra donne la creiamo così: confrontandoci e scoprendo che alla fine siamo uguali, con tutte le diversità del caso.
Ci svegliamo in affanno per prepararci in tempo per la campanella ed è una gara a chi arriva ultimo tutte le mattine.
Cerchiamo di spiegare il concetto del tempo a un bambino, mentre siamo già tutti sul pianerottolo e l’unica cosa che vuole è il suo gioco preferito da portare a scuola, e no, non lo capisce che gli attimi sono preziosi.
Ci agitiamo e alcune volte gli trasferiamo la nostra ansia, mentre lui ci guarda con occhi da cerbiatto e ci rimprovera: “mamma, non si urla!”.
Ci addormentiamo accovacciate ai piedi del letto di nostro figlio tenendogli la mano e anche se le nostre gambe ci chiedono pietà noi restiamo lì ad elargire una dose di fiducia e di amore.
E sarà banale, ma quando ti rendi conto che queste cose le vivono anche altre mamme, capisci che forse è così che deve andare. E ti senti meglio. Ti senti “normale.
E ridi perché hai trovato nuove amiche a cui raccontarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...