Passa ai contenuti principali

Assaggio d'estate al Lido di Camaiore

Per il lungo week-end di ponte ci siamo concessi una pausa lontano da Milano.
L’idea era semplicemente quella di staccare la spina e far respirare un po’ di aria “buona” ai bambini. Mi sarei accontentata del piacevole sole primaverile che ti consente di giocare in spiaggia e assaporare il gusto del mare e invece il meteo ci ha piacevolmente stupiti con temperature decisamente estive che ci hanno consentito di restare in costume e che hanno spinto i bimbi a fare il primo tuffo della stagione!


La località prescelta è stato il Lido di Camaiore in Versilia, una cittadina in provincia di Lucca che si affaccia sul mare, abbracciata dalle Alpi Apuane. Seguendo i suggerimenti di diverse altre mamme che già vi erano state e da una coppia di amici intenzionati a trascorrere lì il fine settimana con i loro bimbi, ho prenotato un hotel a due passi dal mare, sul litorale che collega Marina di Pietrasanta a Viareggio in una lunga lingua di sabbia chiara e soffice.
Le mie pigiapesti hanno accolto con grande entusiasmo la prospettiva della vacanza al mare e sono stati ancora più felici di non dover utilizzare la macchina neppure una volta per ben tre giorni!


Lato nostro abbiamo piacevolmente scoperto l’estrema ospitalità e l’approccio family friendly delle strutture del luogo. L’albergo scelto da noi e praticamente tutti sul litorale, sono dotati di camere per famiglie e offrono una soluzione di pensione completa con menù adatti ai bambini che dà la possibilità ai genitori di ottimizzare i momenti a volte turbolenti di pranzo e cena.
Nel giardino antistante c’è sempre un piccolo giardino con giochi e gonfiabili che fanno la felicità di qualsiasi bambino e la possibilità di noleggiare biciclette per godere della lunghissima pista ciclabile, ben separata dalla strada e dalla passeggiata turistica sul lungomare e per questo notevolmente sicura per un giretto famigliare.
I tre giorni lì sono stati routinari, ma forse per questo tanto apprezzati dai bambini: sveglia, colazione e subito via in spiaggia a bordo dei monopattini.


Le spiagge della Versilia sono ideali per i bambini: grandi, lunghe e sabbiose, estremamente attrezzate e tutte con uno spazio giochi per bambini. Gli stabilimenti balneari si susseguono uno dietro l’altro, alternati da bar e negozietti. Il Bagno Sole ci ha accolti con un’interessate “promozione prima tintarella” con ombrelloni e sdraio gratuiti e pranzo sul ristorante del lido, poiché, grazie ad una convenzione con l’hotel, forniva la possibilità agli ospiti dell’albergo di consumare il pranzo direttamente in spiaggia.
Abbiamo vissuto la spiaggia come fosse luglio, i bimbi giocando con le onde hanno finito per farsi il bagno, nonostante l’acqua fresca del fuori stagione ed io ho fatto letteralmente un tuffo nell'estate, quando le giornate scorrono placide tra un castello di sabbia in riva al mare e un gelato al bar, tra un pisolino rubato sotto l’ombrellone insieme ai bimbi e un andirivieni tra sdraio e bagnasciuga per riempire il secchiello d’acqua.


Quando il pomeriggio volge al termine, i monopattini ci riportano in hotel, pronti per la cena e a seguire la passeggiata sul lungomare turistico di Viale Europa, decisamente il fiore all'occhiello di Lido di Camaiore, una passeggiata di quasi 2 chilometri per venti metri di larghezza,completamente piastrellata di marmo bianco, affiancata dalla ben separata pista ciclabile da un lato e da tanti negozi, bar e ristoranti dall'altro. I bimbi hanno gareggiato sul bellissimo nuovo Pontile Bellavista Vittoria che si sviluppa per quasi trecento metri affacciandosi sul fantastico mare della Versilia e giocato sulle giostre, prima di godersi il gelato. Tutto in una vivace atmosfera tipica delle vacanze spensierate.


Ad animare ulteriormente la strada, il lunedì mattina abbiamo avuto il piacere di viverci il chiassoso e allegro mercato settimanale e di gustarci la tipica e golosissima cecina toscana.

Siamo andati via pienamente soddisfatti e con tanta voglia di estate. Una meta che terremo sicuramente in considerazione per future fughe al mare!

Noi c’eravamo già stati, ma per chi è in zona consiglio vivamente anche una capatina alla vicina e suggestiva Lucca.

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...