Passa ai contenuti principali

Dolcetto o scherzetto?

Halloween ormai è alle porte. Tutti pronti per la notte più spaventosa dell’anno?!

Le zucche campeggiano un po’ ovunque ormai da qualche settimana, con il loro ghigno sornione. Dalle vetrine dei negozi sbucano ragnetti penzoloni o si affacciano scheletri inquietanti. Le maestre riescono a creare fantasmini di ogni tipo: con ovatta, foglie o gessetti e i bambini muoiono dalla voglia di mascherarsi.


Come ogni anno, mi riprometto di realizzare muffin alla zucca, ragnetti lecca-lecca, biscotti mummie e topini al cioccolato, ma la verità è che non ho così tanta pazienza e quindi al massimo mi limito ad una gustosissima vellutata di zucca con spolverata di zenzero che i bimbi adorano mangiare con tanti crostini. In caso di merenda con amichetti, ripieghiamo sui biscotti di Jack O’Lantern che si trovano praticamente in ogni supermercato.
Eviterò pure di mettere sottosopra la cucina per creare dolci mostriciattoli, ma non riesco proprio a dire di no alle pigiapesti quando mi implorano di truccarli. So quanto lo adorano, così li trasformo in zombie o streghette ogni volta che me lo chiedono!
Per i travestimenti infilano la testa nel mitico baule e il gioco è fatto!


Sì, perché ad Halloween non valgono solo vampiri e streghe, scheletri e zucchette, diavoletti e pipistrelli.
Via libera a personaggi come Vampirina o Harry Potter e ai loro spaventosi incantesimi. Immancabili evergreen per i travestimenti di tutto l’anno i supereroi: al primo posto Spiderman e Batman per i maschietti e Wonder Woman o Catwoman per le bambine.
Originalissimi i personaggi di Coco, uno degli ultimi film di animazione Disney: il piccolo Miguel o il crudele Ernesto de la Cruz, l'evanescente Hector o la severissima Mamà Imelda o tutti gli altri componenti della terrificante famiglia Rivera.


Molto trendy anche gli outfit a tema, diversi dai soliti costumi che durano solo il tempo dei festeggiamenti.
In questo caso ci vengono in soccorso grandi brand di abbigliamento, come H&M o Zara, proponendo t-shirt decorate con teschi, ragni e mostri e l'immancabile felpa scheletro per i ragazzi; abitini e gonne in tulle dal mood noir, stivaletti e cerchietti cat-style per le piccole streghette.



A questo punto che si fa? Diciamo la verità: in Italia non sono ancora tutti pronti per “dolcetto-o-scherzetto”.

Fortuna che in diverse via della città i negozianti si prestano a riempire i cestini-zucca dei ridenti bambini che passano a reclamare con faccette minacciose. Un'altra opzione sono le diverse ludoteche che organizzano party in maschera per i bambini.

A Milano, tra le altre cose, lo spazio City Life per l’occasione si trasforma in City Horror Life con 4 giorni da paura, da sabato 27 ottobre a giovedì 1 novembre dalle 11.00 alle 19.00. Sono previste iniziative da brivido, come laboratori, sessioni di baby dance e il più scontato ma sempre valido truccabimbi. Se volete saperne di più, date un occhio al programma.

In alternativa, ci si può organizzare per un “dolcetto-o-scherzetto”- fai da te. Questa sinceramente è la soluzione che preferisco. Lo scorso anno, con alcune mamme della scuola dei bambini, abbiamo organizzato un giro in case “mirate”, quelle appunto di chi si è reso disponibili ad allestire soggiorni spaventosi che custodivano vassoi colmi di caramelle e lecca-lecca. Non si è trattato di un giro notturno, ma del pomeriggio del 1 novembre che i bambini hanno trascorso insieme passeggiando per le vie del quartiere urlanti e mascherati, facendo a gara a chi aveva il cestino più carico!

Quest’anno, che il calendario ci regala un bel week-end lungo, il primo novembre saremo in viaggio (poi vi racconterò) e la notte più spaventosa dell’anno io sarò alle prese con una delle attività per me più raccapriccianti: la preparazione delle valigie!

E voi cosa farete di così tremendo?

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...