Passa ai contenuti principali

Sant'Ambrogio a Milano

Pochi giorni ci separano dal fine settimana dell’Immacolata, quando avranno ufficialmente inizio i preparativi del Natale.
I milanesi si preparano al lungo week-end di Sant'Ambrogio. C’è chi andrà a sciare e chi a visitare i mercatini di Natale in Trentino o in Austria e poi c’è chi, come noi, resterà a Milano a preparare l’albero, a comprare i regali e a godersi la città che si veste a festa.

Come sempre, Milano offre diverse alternative di svago per chi decide di non partire.


Per chi è in vena di shopping sfrenato, per gli addobbi di casa o per ultimare i regali a parenti e amici c’è la tipica Fiera degli Oh Bej Bej.
Da giovedì 6 a domenica 9 dicembre torna il più tradizionale e sentito degli appuntamenti della settimana di Sant'Ambrogio: circa 400 espositori circonderanno il Castello Sforzesco tra rigattieri, fioristi, venditori di stampe e libri, artigiani e bancarelle dedicate al cibo. 

Altre circa 80 postazioni di vendita sorgeranno nella fiera Alter Bej!, presso il cavalcavia Bussa, che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola.
La Fiera sarà aperta dalle 10.00 alle 23.00.

Sempre a proposito di acquisti natalizi, non è da meno l’Artigiano in Fiera. Fino al 9 dicembre torna a Rho Fieramilano la consueta manifestazione che porta in città il meglio dell'artigianato italiano e internazionale. Sarà possibile fare regali, ma anche mangiare, rilassarsi e partecipare a workshop e corsi di cucina (questo il programma).
L'ingresso è gratuito.

Oltre ai mercatini, l’appuntamento che farà la gioia dei più piccoli è in Porta Venezia con il Villaggio delle Meraviglie ai Giardini pubblici Indro Montanelli, in via Palestro, dove oltre a trovare Babbo Natale e gli amici Elfi esperti in ballo, truccabimbi e attività ricreative, le famiglie, avvolte in un’atmosfera magica, potranno pattinare su una lunghissima pista da pattinaggio su ghiaccio (tra le più grandi del Nord Italia), oppure passeggiare tra le casette del mercatino e fare una scorpacciata di dolci.

Un altro parco che merita una passeggiata, anche solo per la novità che rappresenta per la città è la Biblioteca degli Alberi, il terzo parco pubblico per estensione di Milano, inaugurato il 27 ottobre, che collega l’avveniristica piazza Gae Aulenti al quartiere Isola.
Da non perdere il Gae Aulenti on ice con la sua pista di pattinaggio su ghiaccio all'ombra dei grattacieli di Porta Nuova (aperta fino al 17 febbraio).

Gli appassionati del pattinaggio su ghiaccio potranno cimentarsi anche in altro spazio davvero suggestivo, Piazza Città di Lombardia (fino al 20 gennaio), la piazza coperta più grande d’Europa, dove sarà anche possibile prendere lezioni e si terranno numerosi eventi on ice.

Imperdibile poi la Patinoire circondata dall'acqua dell’ex Centro Caimi, cuore dell’Inverno ai Bagni Misteriosi.
Il centro balneare in Porta Romana torna a vivere anche nella stagione fredda con una pista di ghiaccio galleggiante, suggestiva ed unica nel suo genere, dove è possibile pattinare accompagnati dalla musica e dalla magia delle luci.
Non solo pattinaggio sul ghiaccio: dal 2 al 24 dicembre e dal 7 al 27 gennaio, gli spazi del Teatro Parenti sono invasi da animazioni con ballerine, giocolieri e trampolieri, ma anche da momenti artistici e teatrali con spettacoli di pattinaggio sul ghiaccio per grandi e bambini, spettacoli di marionette, laboratori teatrali sui pattini per i più piccoli, letture di favole, giochi tradizionali e tanto altro ancora.

Sul sito trovate il programma dettagliato.



Se passate da Piazza del Duomo, mercoledì 5 dicembre verso le 18.00 ci sarà l'inaugurazione dell’immenso albero addobbato di Unipol, - quest’anno tutto blu- e per tutte le festività, dal 1 al 24 dicembre, il Palazzo dei Portici Meridionali si trasformerà in Calendario dell'Avvento, diventando uno schermo, dove ogni giorno a partire dalle 18.30 verrà proiettato un video di circa 6 minuti. La videoproiezione racconta la storia di una renna, simbolo della tradizione natalizia, che nasce a Milano e durante la sua crescita cammina per la città passando accanto ad alcuni dei  suoi luoghi più iconici, Duomo, Castello Sforzesco, Arco della Pace, la Darsena, Torre Velasca e Torre Galfa. Colonna sonora sarà il brano "Baby please come home" , riarrangiato dall’orchestra dei Musici Estensi. Per ognuno dei 24 giorni che accompagnano l’attesa del Natale, all’interno del video è previsto un focus su un musicista diverso.

Restando in tema musicale, il 7 dicembre, in occasione della Prima Scaligera MUBA propone due appuntamenti, dedicati ai bambini e agli adulti, per scoprire l'opera lirica Attila di Giuseppe Verdi.
Per i bambini dai 6 ai 11 anni, l’Associazione Lilopera propone negli spazi del MUBA i Laboratori Museopera, un percorso di approfondimento sull'opera lirica Attila rivolto ai bambini e alle loro famiglie.

Per gli adulti, invece, anche quest'anno MUBA è nuovamente sede della Prima Diffusa. La proiezione per soli adulti è gratuita fino ad esaurimento posti compilando l'apposito form online.
Per i bambini dai 6 anni in su, è previsto un servizio di baby-sitting presso il nostro Centro Permanente REMIDA Milano per tutta la durata della visione, per consentire agli adulti di godersi appieno l'opera.

Infine, tra i moltissimi appuntamenti con la cultura in città, per le famiglie sono da segnalare Dinosaur Invasion per vedere i dinosauri dal vivo e Inside Magritte, la nuova e inedita mostra multimediale dedicata al maestro surrealista, entrambe alla Fabbrica del Vapore fino a febbraio.

Insomma, per il lungo week-end milanese, c’è solo l’imbarazzo della scelta e il dubbio che forse tre giorni siano pochi! 😄😉

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...