Passa ai contenuti principali

I costumi di Carnevale più TOP!

L’altro giorno sulla strada di ritorno verso casa tutta cosparsa di coriandoli, Tommaso mi chiede: “Mamma, ma siamo già nel periodo di Carnevale?
Ebbene sì. Possiamo dichiararlo ufficialmente iniziato.
Ci sono i coriandoli in strada, le maestre ci hanno dato istruzioni su come mascherare i bambini per la festa a scuola, nei negozi si trovano costumi e mascherine. Insomma ci siamo.


Non ho una posizione netta sul Carnevale.
Da piccola ricordo che mi piaceva mascherarmi, - sono stata una farfalla, una damina dell’Ottocento e anche una piccola Madama Butterfly – ma odiavo la schiuma di cui erano armati certi ragazzini, per non parlare delle uova marce. Andare in giro con le amiche con l’ansia di essere colpite da qualcuno appostato dietro l’angolo non era affatto una sensazione piacevole.
Come tante altre cose nella vita, a un certo punto diventi grande e rivaluti quello che prima sembrava improponibile e ti ritrovi anche tu con una parrucca in testa e una bacchetta magica tra le mani. Poi con un bimbo piccolo non puoi non amare il Carnevale o perlomeno il modo in cui questa festa li diverte da matti!
E’ una festa a cui piace vincere facile, visto che i travestimenti sono il gioco preferito della maggior parte dei bambini e in quest’occasione c’è solo l’imbarazzo della scelta.
In giro se ne trovano diversi, dai più tradizionali costumi del dottore, vigile del fuoco o pirata. Una valida e sempre comoda alternativa è l’acquisto su Amazon o su Funidelia, il negozio online di maschere di Carnevale.




Archiviati gli arlecchini, le colombine e i pierrot, spazio ai supereroi Marvel e non solo, ai Superpigiamini, alle principesse e alle fatine.




Di solito i bambini preferiscono travestirsi come il loro personaggio preferito: ecco che in giro si vedono innumerevoli Spiderman e Elsa ed incalcolabili Gattoboy e Gufetta.



Anche per i bimbi più piccoli ci sono diverse soluzioni: in commercio si trovano morbide tutone che replicano animali, frutta e verdura, per travestirli in modo divertente, e comodo.




A tamponare un po’ il mood dei costumi commerciali, ci sono le maestre che per la festa a scuola invitano sempre le mamme a realizzare un costume fai da te, magari riprendendo il tema del progetto scolastico. Un'iniziativa ammirevole per evitare confronti e paragoni fra i bimbi e per avere quel giorno uno spunto originale per il loro progetto. Così noi quest’anno possiamo scegliere tra insetti e ortaggi: Tommaso sarà un simpatico millepiedi e Ludovica una deliziosa farfalla. Mentre per la farfalla me la sono cavata facilmente facendo un salto da Flying Tiger, per il millepiedi mi dovrò ingegnare un po’ di più!

Cosa si fa dopo aver scelto il costume?

Oltre la festa scolastica, che è sempre un grande evento per i miei bambini e a parte qualche passeggiata domenicale mascherati, si può partecipare ad alcune delle feste che molti locali e ludoteche organizzano in questo periodo. Con le mie amiche e i loro bambini preferiamo organizzare  una festa "nostra" in cui invitare i bambini della classe e non solo per farli ritrovare tutti insieme travestiti.
Di solito, affittiamo uno spazio, come in occasione delle feste di compleanno, e dividiamo le spese di cibo e addobbi.
I genitori più intraprendenti si presentano mascherati. Anche in questo caso, le idee per i travestimenti famigliari sono davvero tante: la famiglia Addams, i Flintstones, i Simpson e super new entry dell’anno la famiglia Incredibles!

E voi avete già deciso il vostro travestimento?

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...