Passa ai contenuti principali

Non solo mamma

L'altra sera aperitivo con le amiche. Tutte mamme. Sarà stato il posto magico in cui siamo state – i Bagni Misteriosi - che ci hanno catapultato in una realtà alternativa, scandita dal ritmo lento della musica di sottofondo e dal muoversi cheto dell’acqua o sarà stato semplicemente l’alcool e la piacevole compagnia, fatto è che in quelle ore sono riuscita a mettere da parte tutto il resto.
Non c’erano bimbi da trascinare via dal parchetto, scendendo a tutti i compromessi del caso. Nessun bagnetto da fare – perchè meravigliosa la vita all'aria aperta e le belle giornate, ma il bagnetto tutte le sere è davvero mooolto impegnativo. Non c’era la cena da preparare e i “non volevo questa pappa, mamma!” da gestire. Niente denti da lavare né espedienti per farli addormentare.
C’ero io e il drink da scegliere, le chiacchiere e le risate.
Forse per la prima volta non mi sono sentita in colpa di non essere a casa con loro.


E così mi sono ricordata delle parole di Massimo Recalcati, - il noto psicoanalista, scrittore e accademico, che qualche settimana fa su Rai 3, in Lessico Famigliare, ha raccontato le sue riflessioni sulla famiglia e la sua visione delle figure archetipiche che la compongono: la Madre, il Padre, il Figlio, la Scuola.

La Madre
Quante volte ci sentiamo in colpa perché non riusciamo a stare 24 su 24 con i nostri bambini? Appena nati irrompono nelle nostre vite come un uragano, cambiano tutto il prima e riempiono ogni spazio, nel nostro cuore e nella nostra mente, oltre che nella nostra casa e nella nostra quotidianità! L’esperienza della maternità è un’esperienza totalizzante. A volte non ci ricordiamo quasi più com'eravamo prima, cosa ci piaceva fare, come riempivamo il nostro tempo.
Ma Recalcati dice: “Siamo così sicure che questo nostro esserci trasformate in mamme e solo mamme faccia bene ai nostri figli? E' la donna che salva il bambino dal rischio di essere assorbito dalla madre”.
Questa sua affermazione ci disorienta, cambia il modo di vedere le cose.
Recalcati sostiene che in realtà il bambino ha bisogno di una mamma che non esaurisca nella maternità tutta la sua esistenza, perché riuscire a non annullare la donna che c'è nella madre salva sia il bambino che la madre. Il bambino ha bisogno della presenza della mamma - del suo sguardo, delle sue coccole, dei suoi abbracci, - ma ha altrettanto bisogno della sua assenza, perché solo in questo modo potrà esserci libertà dalla madre.
In altre parole se siamo solo e soltanto mamme, se trascorriamo la nostra esistenza svolgendo solo il ruolo di madre rischiamo di rinchiudere i nostri figli in una trappola d'amore dalla quale faranno fatica a liberarsi.
Fa paura e sembra assurda l'idea che i nostri figli, seppur così piccoli, possano essere liberi da noi. E sembra impossibile ricordarsi chi eravamo prima di loro o magari scoprire adesso nuovi interessi e nuove passioni.
Perché non c'è nulla di male ad averne.
Non siamo madri degeneri se proteggiamo la nostra dimensione individuale e intima. Una madre che sta bene fa star bene anche il suo bambino.
Quindi spazio anche a noi e a ciò che ci piace, con tutti i dovuti incastri del caso che le mamme sanno ben gestire!
Secondo Recalcati essere madre vuol dire “ospitare la vita nella vita, crescere la vita, prendersi cura della vita, rendere la vita del figlio vita unica ed insostituibile, ma al tempo stesso saper perdere questa vita, saper lasciare andare questa vita”.


Quando sono tornata a casa, ieri sera il Marito era in ansia perché non si aspettava facessi così tardi, il soggiorno era invaso dai giochi e le pigiapesti si erano addormentati sul divano ancora vestiti.
Vi mentirei se vi raccontassi di non essermi arrabbiata con Ale: solo ai papà può sfuggire di mettere il pigiama ai bambini, ma è pur vero che solo i papà riescono a farli divertire così tanto da farli crollare sfiniti.


La mattina dopo, al risveglio, Tommy mi ha detto "Oh no, mamma! Ci siamo dimenticati il pigiama!" Poi é scoppiato a ridere.
Sono i papà i primi a insegnargli il fascino della trasgressione, ma quella del Papà è un'altra puntata di Recalcati.

Io dico che è pur giusto che ogni tanto anche i nostri bimbi trascorrano la loro serata alternativa!

Commenti

  1. ... quindi non resta che organizzare il prossimo aperitivo! La location c'è già!

    RispondiElimina
  2. pienamente in accordo! Ho adorato il discorso di Recalcati!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ☺ bellissimo progetto Lessico famigliare e molto in gamba Recalcati: fa bene sentire certi punti di vista! ☺

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...