Passa ai contenuti principali

Siamo una famiglia IM-perfetta!

Domani le pigiapesti ritornano a scuola. Le vacanze sono finite ormai da un po’ e il trauma del rientro in ufficio l’ho già affrontato (sarebbe meglio dire che lo sto ancora vivendo), ma domani si inizia sul serio.
Da domani suoneranno le sveglie incrociate per trovarci tutti pronti sull'uscio di casa in tempo per la campanella del pre-scuola. Da domani riprenderanno le lotte con Ludovica per decidere l’outfit del giorno. In realtà le trattative non si sono mai interrotte, ma i tempi lenti delle vacanze ci hanno consentito di gestire le divergenze di opinione sugli abbinamenti con più relax. Più in generale, sono arrivata alla conclusione che è inutile opporsi, a meno che non voglia mettersi i sandali quando piove o i collant con i cuoricini luccicosi in pieno agosto. Da domani dovremmo ingegnarci per convincere Tommaso a fare colazione e a vestirsi riducendo all'osso i suoi momenti di shut-down post-risveglio. Anzi da domani no, visto che gli orari lunghi dell’inserimento ci consentiranno di prendercela un po’ più con calma e fa niente se la mamma dopo l’inserimento dovrà fare le corse in ufficio e non importa se proprio domani il papà sarà fuori città in trasferta.
Sento ancora i benefici della vacanza, perciò respirerò profondamente e farò tutto ciò che prevede il programma della giornata.
Perché non siamo perfetti, ma fa niente. Va bene così.


Sono state delle belle vacanze perché eravamo noi quattro e ci siamo divertiti.
Avevamo due magnifici lettini sotto l’ombrellone, ma quest’estate la piccola peste di casa ha deciso basta nanna in spiaggia, lasciandomi solo l’illusione di un pisolino, così i lettini sono stati un’ottima pista per le macchinine della pigiapeste più grande.
In spiaggia abbiamo mangiato tanta frutta, ma ancora più gelati e ci siamo quasi sempre sporcati. Abbiamo scavato buche e fatto delle bellissime sculture di sabbia, portando a casa una fantastica abbronzatura stile "ringo".
Ci siamo riempiti di crema protettiva 50+ fino all'ultimo giorno, perché non volevo rischiare di bruciacchiare una seconda volta la mia bimba.
Il libro che avevo scelto per le vacanze ho iniziato a leggerlo settimana scorsa in metropolitana.
Ho rischiato l’infarto tutte le volte che la piccola temeraria decideva di avventurarsi in acqua senza braccioli, sprofondava e riemergeva ridendo come una matta, mentre io intanto avevo perso dieci anni di vita.
Le passeggiate serali finivano la maggior parte delle volte con Ludovica che si addormentava in braccio (come ovvia conseguenza della sopracitata nanna non fatta) e no, noi il passeggino non lo usiamo più, perchè lei preferisce andare a piedi.
I bimbi, sovreccitati per le vacanze e i mille input nuovi, hanno fatto fatica a rispettare le regole mentre noi, desiderosi di staccare la spina, li abbiamo lasciati “più liberi”. Qualche volta li abbiamo sgridati e altre volte abbiamo litigato. Ma la maggior parte delle volte abbiamo riso e sono state vacanze perfette, perché eravamo concentrati su di noi e ognuno di noi ha fatto la sua parte per viverci appieno il nostro tempo insieme.
Fa niente se il divano letto in campagna era scomodo, se le passeggiate in montagna terminavano sempre con Ludovica sulle spalle, qualche volte iniziavano pure così. Non importa che Tommaso si sia rifiutato di andare allo zoo safari, nonostante avessimo organizzato tutta la giornata ad hoc.
Ogni famiglia è perfettamente imperfetta. E va bene così.


Quando rallenti i ritmi capisci che i ritmi che ti dai o che ti danno spesso ti ingabbiano. Le vacanze sono liberatorie anche per questo.
Dopo queste vacanze comprendo meglio le parole di Donald Winnicott, psicoanalista inglese che ha avuto il merito di liberare la figura materna dall'incombenza del dover essere perfetta e infallibile per non cagionare traumi irreversibili ai propri figli. Questo brillante uomo è riuscito a smantellare la figura della madre dispensatrice di cura e amore senza sviste, lacune, imprecisioni, per farne emergere un’alternativa di madre imperfetta, ma sana e affettivamente presente.
Per Winnicott la madre “sufficientemente buona” è una donna spontanea, autentica e vera che, con ansie e preoccupazioni, stanchezza, scoramenti e sensi di colpa emerge come figura in grado di trasmettere sicurezza e amore.
Così, - dicevo, - domani respirerò profondamente e farò tutto, con un po’ di ansia e un po’ di fretta, sorridendo per la nuova avventura che ogni nuovo anno scolastico porta con sé e cercando di nascondere le lacrime quando vedrò entrare per la prima volta la mia piccolina nella sua nuova classe alla scuola materna, perché è proprio vero, come dice lei che “sta diventando grande”. Farò una corsa in ufficio per limitare inutilmente il mio ritardo e farò un’altra corsa all'uscita per riuscire a passare anche al supermercato prima di tornare a casa. Preparerò la cena e mi lascerò convincere, come al solito, a leggere una storia prima di dormire.
Andrò a letto stanca, ma felice perché è tutto così perfettamente imperfetto!




Buona ripresa a tutte e speriamo che l'effetto vacanza duri un po'! 😉

Commenti

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...