Passa ai contenuti principali

Dumbo, l'elefantino volante

Dumbo è uno dei libri e dei cartoni animati preferiti dalle mie pigiapesti.
Così fin da quando hanno visto il trailer del nuovo live-action Disney la prima volta, non hanno fatto altro che chiedermi quando saremmo andati al cinema.


Ero preoccupata e curiosa allo stesso tempo.
Preoccupata perché le prime recensioni parlavano di una storia stravolta, come un po’ accade sempre quando c’è di mezzo il talento geniale di Tim Burton. Mi destabilizza sempre un po' quando la sceneggiatura di un film stravolge la storia del libro (o in questo caso, dell’animazione Disney), in più questa volta, temevo che fossero i bambini a non gradire eventuali differenze, soprattutto nel caso in cui fossero state difficili da spiegare. Ma Dumbo è anche uno dei miei cartoni preferiti, - quante volte l'ho visto con mio fratello che lo chiedeva a ripetizione! - e poi non potevo resistere alla curiosità di scoprire in quale mondo fantastico ci avrebbe condotto il genio visionario di Tim Burton, che anche questa volta non mi ha deluso, mettendo in scena una versione, se possibile, ancora più vicino alla dimensione dei bambini.

Quello che rende questo film molto diverso dal cartoon del 1941 è proprio il suo regista.

Il Dumbo originale era stato realizzato in tutta fretta per cercare di recuperare le perdite economiche di Fantasia, un capolavoro che all'epoca fu un flop. Durava solo 64 minuti, costò relativamente poco e incassò moltissimo, lodato dai critici.
Settantotto anni dopo Tim Burton, autore di film culto come Edward mani di forbice e Big Fish, firma quello che lui definisce "non un remake ma un sequel": di fatto la seconda metà del film - dopo che l'elefantino scopre di saper volare - è una storia tutta nuova e da scoprire.

Dumbo, l'elefantino con le orecchie grandi che sa volare rappresenta il simbolo della forza della diversità. 

Un messaggio notevole da trasferire ai bambini. E in questa versione, Dumbo non è l’unico “diverso”, anzi è circondato da personaggi strampalati e stravaganti.


Eppure questo non è l'unico tema: c'è quello della perdita e di come reagire ad essa. Dumbo perde la mamma e anche gli altri protagonisti del film hanno perso qualcosa.
Non voglio svelare nulla, ma è bello seguire il racconto in cui ognuno di loro riesce a superare la perdita e a ricostruire la propria storia.
I bambini non hanno mancato di farmi notare che alcuni passaggi non erano uguali al libro che conoscono praticamente a memoria, ma la cosa non è stata poi così tragica. Come sempre, loro sono più bravi di noi adulti ad accettare le differenze.
Ci sono personaggi nuovi, come i due bambini che riescono a creare un legame speciale con il l’elefantino, un villaggio dei sogni che sembra un paese dei balocchi e come esso nasconde insidie per i nostri amici.

Tommaso era stregato dalla piuma e Ludovica continuava a chiedermi quando Dumbo avrebbe riabbracciato la sua mamma.
Non vado avanti perché rischio di spoilerare troppo. Vi dico solo che il nuovo Dumbo è un film con messaggio di speranza e di amore molto delicato.
Non poteva che stregare tutti noi.

Commenti

  1. Un sito fantastico dove puoi guardare film https://www.filmaltadefinizione.net/ è piaciuto tutto lì e anche la qualità è eccellente e c'è un minimo di pubblicità, quindi se lo guardi, forse questo è quello che ti serve

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gli Incredibili al cinema... e non solo!

Qualche giorno fa siamo andati al cinema a vedere Gli Incredibili 2 . Tommaso mi chiedeva di andarci da quando eravamo ancora al mare. Con tutti i trailer partiti molto prima della fatidica data, era un continuo “ quando andiamo, mamma? ” Difficile spiegargli che quello che vedeva in TV non era ancora nelle sale. Stranamente non ci siamo presentati al botteghino il giorno dell’uscita. Il nostro momento è arrivato finalmente in un pomeriggio di pioggia. Ovviamente le pigiapesti erano super gasati per il solo fatto di trovarsi sprofondati nelle poltroncine di velluto, di fronte al maxi schermo e con un secchiello di pop-corn più grande di loro in mano. Dall'alto dei suoi 5 anni, a Tommaso è piaciuto molto il film: ha riso delle buffe vicende di papà Incredibile alle prese con il piccolo Jack-Jack e ha adorato le scene di combattimento tra supereroi . Ludovica, invece, in alcuni passaggi si è spaventata, confermandomi quello che da qualche pellicola Pixar a questa parte sospettav...

I colori delle emozioni

A casa nostra il momento preferito per leggere è indiscutibilmente quello prima di dormire. Il rito della buonanotte prevede che, dopo aver lavato i denti, i bimbi scelgano la favola da leggere , non senza diverse diatribe e discussioni. La maggior parte delle volte, le storie sono due, perché loro sono due, perché in quel momento ognuno vuole leggere il racconto che non sta leggendo l’altro, ma soprattutto perché ogni ragione è buona per posticipare il fatidico incontro con Morfeo. C’è un libro che piace molto a entrambi e quando uno dei due lo sceglie, riesce stranamente a mettere d’accordo anche l’altro. Si tratta de “I colori delle emozioni” di Anna Llenas, un libro pop-up che prova a fare ordine fra i vari stati d’animo in maniera creativa ed originale. Tutti noi, adulti e bambini, proviamo nel corso della vita diverse emozioni : gioia , rabbia , tristezza , paura . Ognuno di noi però le elabora e le gestisce in modo diverso. La capacità di individuare, riconosce...

Fratello e sorella si aspettano!

Diventare mamma è un’ emozione immensa , uno sconvolgimento dell’animo e della vita, una rivoluzione . Quando hai il tuo bimbo accoccolato sulla pancia per la prima volta, ti senti vuota e piena allo stesso tempo. Da quel preciso istante, lui diventa la tua priorità, il centro del tuo mondo e – ahimè per lui – la cavia del tuo essere neo-mamma . Quand'ero una ragazzina dicevo che avrei avuto 4 figli, poi mi sono ridimensionata, ma volevo assolutamente che fossero almeno due. Eppure per il primo anno di vita di Tommaso, non riuscivo neanche a pensarlo un altro bambino. Era inimmaginabile che io potessi togliere parte del mio tempo, delle mie attenzioni e del mio affetto al mio bimbo. Era come se tutte le cure, tutte le coccole, tutta la fatica, tutto l’Amore non potessero essere distolti. Poi, ad un tratto è scattato qualcosa, - forse arriva un momento in cui ti senti più sicura del tuo ruolo o forse quando vedi il tuo bimbo crescere, provi il desiderio di rivivere la stupefacen...